
07 Mag Un cuore verde e un’anima tecnologica
I segreti delle residenze Il Chiostro a Milano
Nel lotto compreso fra via Vico, via degli Olivetani, via Bosso e piazza Venino, a Milano è sorto un suggestivo complesso residenziale, rinato dalle ceneri – è il caso di dirlo – dell’antico Pio Istituto pei Figli della Provvidenza, edificato a fine Ottocento per accogliere i bambini abbandonati. Colpito dai bombardamenti durante il secondo conflitto mondiale che ne hanno causato il crollo, del grande edificio è rimasto per oltre mezzo secolo un rudere in stato di abbandono, di cui

soltanto l’eclettico prospetto del fronte – che si affaccia su via degli Olivetani e via Bosso rimasto in piedi e vincolato della Soprintendenza ai Beni Ambientali e Paesaggistici – offriva una simbolica traccia dell’imponente e significativa architettura scomparsa. Il progetto dello studio di architettura DFA Partners ha colto la complessa sfida della rinascita di questo lotto, collocato nell’ottocentesco e centralissimo quartiere di Sant’Ambrogio – San Vittore, recuperando i volumi per plasmare un complesso residenziale.
No Comments